Dimagrire con la dieta chetogenica
Il regime alimentare chetogenico è dimostrato essere un buon approccio alimentare che sfrutto in molti casi: quando si ha difficoltà a perdere peso, quando si deve perdere molto peso, quando si ha alle spalle una lunga storia di diete.
Ma anche in caso di patologie croniche come diabete mellito, ovaio policistico, emicranie e molte altre che hanno come causa alti livelli di infiammazione.
Ti guiderò e ti insegnerò a condurre i primi mesi di dieta chetogenica fino ad arrivare alla fine del percorso in cui avrai raggiunto il tuo giusto peso e avrai imparato a mangiare in modo equilibrato e sano
Dieta Mediterranea
La dieta mediterranea prevede alimenti di origine vegetale a bassa densità calorica e ricchi di fibra come cereali e derivati (pasta e pane integrali), legumi, frutta, verdura, olio extravergine di oliva e un consumo moderato di prodotti di origine animale come pesce, carne e latticini.
La dieta mediterranea prevede un’alimentazione sana ed equilibrata dal punto di vista nutrizionale, con lo scopo di ridurre l’incidenza di malattie croniche come il diabete, i tumori, i disturbi cardiovascolari e le patologie neurodegenerative.
Nel 2010 la Dieta Mediterranea è stata inserita nella lista dei patrimoni culturali immateriali dell’umanità dall’Unesco.
Alimentazione vegetariana e vegana
Chi sceglie di avere una dieta vegetariana o vegana sceglie di escludere carne e pesce nel primo caso e tutti i derivati animali, compreso il miele nel secondo caso.
Ma sceglie anche di aumentare la scelta dei cibi, imparando a conoscere alimenti nuovi, salutari e gustosi.
Diete vegetariane o vegane correttamente pianificate sono adeguate dal punto di vista nutrizionale, possono garantire benefici per la salute e nella prevenzione e trattamento di molte patologie.
Secondo l’American Dietetic Association (ADA) inoltre la dieta vegetariana o vegana, se ben bilanciata ed equilibrata, è adatta per tutte le fasi della vita.
Test della flora batterica intestinale e della disbiosi intestinale
Attraverso l’uso di questi test è possibile fare chiarezza sullo stato di salute intestinale al fine di elaborare una dieta idonea e di personalizzare la terapia probiotica.
Sono consigliati in caso di:
- meteorismo
- gonfiore addominale
- colite
- colon irritabile
- stitichezza
- feci non formate
- infezioni ricorrenti
- vaginiti, candida e cistiti ricorrenti
Alimentazione in oncologia
In caso di malattia oncologica è fondamentale porre attenzione e consapevolezza al proprio modo di alimentarsi e al proprio stile di vita.
L’alimentazione a base vegetale ha un ruolo prioritario in questo scenario.
Offre la possibilità al nostro organismo di reagire nei confronti della malattia, rinforzando il sistema immunitario e riducendo l’infiammazione, spesso alla base della malattia.